Venezia e la laguna

venezia-venice-laguna-murano-burano-torcello-isola-island-natura-nature-ambiente-enviroment-taxi-elite-elitetaxivenice

Se niente è più bello di Venezia, la sua laguna si avvicina molto; un micro-sistema unico con una flora e fauna introvabili altrove. Tra la terraferma ed il mare, uno specchio d'acqua salmastra dalla quale oltre a Venezia, sorgono altre importanti isole tra le quali Burano, Murano e Torcello.

Venezia

san-marco-sanmarco-piazza-venezia-venice-palazzo-ducale-square-palace-doge-taxi-elite-elitetaxivenice

Venezia è una città unica al mondo, ma perché lo è?
Se osserviamo bene Venezia non è un'isola, è un arcipelago. La città è formata da 117 piccole isole collegate tra di loro da più di 410 ponti. In passato ogni isoletta aveva una propria chiesa, oggi invece molte di queste sono state sconsacrate ed adibite ad altri usi.
La particolarità veneziana è senz'altro l'assenza di strade, tutte le vie si chiamano "calli" tranne Strada Nuova e Via Garibaldi. Venezia la si può girare o a piedi o in barca, e la sensazione di perdersi tra le calli è una cosa assolutamente da provare.
A Venezia non ci sono nemmeno i quartieri, ci sono i "sestieri"; Venezia è divisa in sei parti: Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Polo, Santa Croce e San Marco. Geograficamente invece, la città è divisa in due da un serpentone d'acqua lungo circa 4km che va da Piazzale Roma (unico punto raggiungibile con l'auto) al bacino San Marco: il Canal Grande. Lungo il Canal Grande si possono vedere palazzi tra i più belli di Venezia pieni di storie e curiosità.

Murano

vetro-murano-vista-view-glass-blowingglass-blowing-venezia-elitetaxivenice-elite-venice-taxi

Una piccola Venezia vicino a Venezia. Murano è formata da 5 isole collegate da numerosi ponti e divisa in due dal Canal Grande di Murano, anche qui con molti palazzi antichi che si specchiano su di esso. Tra i vari spicca il Palazzo da Mula risalente al XIII secolo con la sua facciata in stile gotico ed un balcone a gettante.
La particolarità di Murano è senz'altro il vetro soffiato, la cui produzione venne trasferita da Venezia nel 1292 con un editto del Maggior Consiglio della Serenissima. Il motivo, ufficialmente per evitare il pericolo di incendi a Venezia allora molto pericolosi, in realtà si rivelò protezionistico; così facendo si voleva evitare che i maestri vetrai lasciassero la laguna per esportare la produzione del vetro, molto redditizia per l'economia della città.
In passato c'era più di una chiesa ad isola, ma oggi ne sono rimaste attive solamente due: la chiesa di San Pietro Martire ricca di opere d'arte tra le cui lavori del Bellini, Veronese e Tintoretto; e la basilica dei Santi Maria e Donato.

Burano

burano-case-colori-colour-houses-taxi-venice-elite-venezia-elitetaxivenice-campanile-belltower

Visitando la laguna di Venezia è impossibile non riconoscere Burano; è l'isola delle case colorate e del campanile pendente.
La leggenda narra che il colore delle case serviva sia ai figli per riconoscere la propria casa al ritorno dopo gli anni di militare, sia alle madri per riconoscere i figli che tornavano molto diversi rispetto a com'erano quando partirono.
Burano però non è solo questo, è un'isola la cui economia si fonda sulla pesca e sull'inimitabile merletto. Proprio a questa unicità ancora tramandata di generazione in generazione si possono vedere sulla piazza centrale, la vecchia Scuola del Merletto ed il visitabile Museo del Merletto.
Quando passate per Burano vi consigliamo vivamente di non andarvene senza aver assaggiato il dolce tipico dell'isola: il bussolà buranello, a forma di "S" o di "O".

Torcello

museo-museum-torcello-storia-history-venezia-venice-taxi-elite-elitetaxivenice-church-chiesa-basilica

Torcello viene chiamata anche la prima Venezia, fu il primo insediamento avvenuto in laguna e nel periodo di maggior splendore arrivò a contare fino a cinquantamila abitanti.
La sua storia è una delle più antiche, ed il gran numero di chiese e monasteri dava l'idea della sua prosperità e dell'importante centro economico che rappresentava per tutta l'area. Prima con la nascita di Venezia e poi con l'interramento dei fiumi sfocianti in laguna che portò la malaria sull'isola, Torcello cominciò il suo declino fino a diventare praticamente solamente una meta turistica.
Oggi sull'isola sono presenti il museo dell'isola, la Cattedrale, la chiesa di Santa Fosca, ed alcuni dei migliori ristoranti presenti in laguna.

San Giorgio Maggiore

isola-san-giorgio-bacino-san-marco-piazza-island-venezia-venice-palladio-chiesa-church-elitetaxivenice-taxi-elite

Di fronte a Piazza San Marco si trova la caratteristica isola di San Giorgio maggiore, che ebbe negli anni diverse destinazioni d'uso e tutte diverse tra loro.
Sin dal 982 l'isola fu interamente destinata a convento benedettino diventando anche un importantissimo centro culturale per la città fino a quando Napoleone, nel XVIII secolo, ne ordinò la destinazione militare.
Il motivo di orgoglio di questa piccola isola è sicuramente la facciata della sua chiesa, progettata e realizzata da Andrea Palladio; ed il campanile annesso dal quale si può godere di una magnifica vista di Venezia.

San Francesco del deserto

san-francesco-isola-island-saint-francis-santo-relax-parco-park-venezia-venice-taxi-elitetaxivenice-elite

A due passi da Burano si trova un'isola nascosta ma ben visibile. La si riconosce subito, è tutta circondata da alti cipressi che non fanno vedere l'interno; ma l'isola di San Francesco del deserto è meravigliosa.
Il nome viene dal Santo di Assisi che si fermò su quest'isola di ritorno dalla Terra Santa nel 1200 a causa di una tempesta. L'isola è ancora oggi abitata dai frati francescani ed è costituita da ampi spazi verdi ed un chiostro trecentesco mozzafiato.
Quando si è sull'isola il tempo si ferma, sembra di essere in un'altra dimensione, una macchina del tempo che ci fa rilassare e riconnettere con le natura; in pieno stile San Francesco.

San Servolo

san-servolo-isola-island-campus-europeo-european-university-univeristà-hotel-venezia-elite-taxi-venice-eliltetaxivenice

Se si chiede in giro San Servolo è un vecchio manicomio, ma non è stato solo quello. Questa destinazione d'uso è durata fino al 1978, ospitando prima solo pazienti benestanti e poi tutti indistintamente dalla classe sociale.
Prima di un ospedale psichiatrico l'isola nel XIII sec. era sede di un convento di monache. Una di queste, proveniente da una famiglia nobile portò con se in dote un omero di San Servilio (Servolo in dialetto). E fu grazie a questo dono che l'isola assunse il nome di San Servolo.
Dopo un paio di anni in quasi completo abbandono, l'isola ha subito un'importante opera di riqualificazione che l'ha portata oggi ad essere sede del Centro Studi oncologici e Centro europeo per la formazione di artigiani e del restauro; nonché sede internazionale dell'università Ca' Foscari di Venezia.
La sua posizione, tra le isole di San Giorgio e San Lazzaro, permette di godere di un' ottima vista su Venezia e di godersi un po' di relax all'interno del giardino dove si trovano ancora oggi la farmacia, la biblioteca e l'archivio dell'ospedale.

San Lazzaro degli Armeni

san-lazzaro-sanlazzaro-armenian-armeni-monastero-monaaster-armenia-isola-isalnd-venezia-venice-taxi-elite-elitetaxivenice

L'isola di San Lazzaro è conosciuta anche come "l'isola degli armeni". Dal 1717 un monaco armeno ne istituì un convento ancora oggi esistente nel quale vivono circa una decina di monaci.
La struttura del convento è interamente circondata da un bellissimo parco con delle piante esotiche tra cui un cedro centenario del Libano. All'interno del convento è molto interessante visitare la biblioteca, nella quale sono conservati 100.000 testi e 4.500 manoscritti.

Sant'Erasmo

santo-erasmo-sant’erasmo-island-isola-carcofi-artichoke-vino-wine-venezia-venice-elite-taxi-elitetaxivenice

Una striscia di terra di 4km una volta considerata il anche "muro" di Venezia perché primo lembo di terra che accoglieva i naviganti; oggi, con la nascita di Cavallino-Treporti, Sant'Erasmo è conosciuto solamente come l'orto di Venezia.
L'isola ha sempre avuto una vocazione speciale per l'agricoltura, ed il testimone è senza dubbio il carciofo violetto di Sant'Erasmo, conosciuto ed esportato ovunque.
Sant'Erasmo è anche un'interessante meta per un giro in bici con pausa pranzo alle Vignole, l'estremità dell'isola più vicina a Venezia, con ottimi ristoranti.

Lio Piccolo

piazza-square-village-lio-piccolo-chiesa-church-museo-museum-taxi-venezia-venice-elite-elitetaxivenice-agriturismo-restaurant

Una piccola chiesa ed un paio di edifici vicino ad essa; Lio Piccolo.
Raggiungibile via terra solamente attraverso una strada stretta ma molto pittoresca immersa nella laguna, Lio Piccolo si presenta oggi come meta ideale per godere di un ottimo pasto in uno degli agriturismi che offrono il meglio che il territorio ha da offrire: pesca ed agricoltura.
Questi agriturismi, raggiungibili ance via mare, possono essere anche sede di aperitivi particolari immersi in un ambiente particolare.